La mia recensione del romanzo 🍋LA CASA DEI LIMONI🍋 della scrittrice Stefanie Gerstenberger

Buongiorno lettori! 🍋
Oggi vi posto la mia recensione del romanzo 🍋LA CASA DEI LIMONI🍋, scritto dalla bravissima scrittrice Stefanie Gerstenberger. 




           SCHEDA TECNICA DEL LIBRO 

Titolo: La casa dei limoni 
Autrice: Stefanie Gerstenberger 
Genere: Narrativa contemporanea 
Edizione: PublishMe 
Pagine: 384 
Data di pubblicazione: 9 giugno 2025


RECENSIONE A CURA DI LAVINIA MAGNOTTA, SCRITTRICE E BOOKBLOGGER 

Ringrazio di cuore PublishMe per aver accettato di collaborare con me per questa recensione. Ho letto questo romanzo in pochi giorni. La copertina è semplicemente meravigliosa come anche la storia che mi ha conquistato sin dalle prime pagine. "La casa dei limoni" racconta la storia di Lella, una donna che dopo la morte del fratello gemello, lascia la Germania per tornare in Sicilia, nel paese d'origine della sua famiglia. Sua nipote, una bambina di quattro anni, è l'unico legame che le è rimasto con l'amato fratello, per questo vorrebbe ottenerne la custodia. Purtroppo la famiglia della cognata è pronta a tutto pur di ostacolarla, a causa di un odio profondo che è iniziato nel passato e che non si è mai placato. Lella è giovane ed è divisa tra la sua vita in Germania, dove lavora nella pizzeria di famiglia, e le origini siciliane dei suoi genitori, i quali si rifiutano di tornare sull'isola. Suo fratello, dopo aver lavorato come cuoco in giro per il mondo, è stato disconosciuto dal padre; la sua unica "colpa" è stata quella di innamorarsi e di sposare la ragazza più bella e malinconica di tutta la Sicilia e per di più appartenente alla famiglia La Macchia. Phil, un fotografo tedesco, incontra Lella su un volo diretto in Sicilia. Entrambi hanno motivi personali per recarsi sull'isola, ma il loro incontro è scritto nel destino. La lettura è stata davvero scorrevole e il lessico usato è comprensibile da tutti. Man mano che la trama si snoda, Lella scopre segreti, memorie e verità sconvolgenti sul passato dei suoi genitori, custoditi tra le mura della villa sul mare e i profumi dei limoneti. La scrittrice è stata bravissima perché è riuscita a condurmi in una Sicilia ancora divisa tra tradizione e cambiamento e ho apprezzato particolarmente l'eccellente descrizione dei luoghi e dell'atmosfera magica dell'isola, al punto che sono riuscita ad immaginare di essere lì. Lella è un personaggio che resta nel cuore, perché è fragile ma dinanzi a delle scelte difficili, ci dimostra che la voce delle donne può essere la più potente e non bisogna soffocarla. Questo romanzo è la lettura ideale per chi come me ama le storie famigliari e le ambientazioni mediterranee. Assegno assolutamente 5 🌟🌟🌟🌟🌟


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione del romanzo "LA NEVE" dello scrittore Giorgio Piller

Recensione del romanzo "ALFIE" della scrittrice Vita Firenze