Segnalazione d'uscita del libro "DIARIO ROMANO", la nuova pubblicazione della casa editrice Flower Edizioni 💜




❤️ Novità!
Sophia Peabody Hawthorne, "Diario romano"

📖 Sophia Peabody non fu solo la moglie del celebre romanziere Nathaniel Hawthorne, ma anche un’artista di successo e una pioniera della scrittura di viaggio femminile. Trascorse gran parte della sua vita tra Vecchio e Nuovo Continente, registrando in numerosi diari il suo amore sconfinato per le arti e la sua profonda comprensione di luoghi e culture lontane.

📖 Nel 1858 coronò il sogno di visitare Roma: a lungo vagheggiata, rappresentava l’apoteosi della bellezza, la sintesi della perfezione artistica a cui lo spirito di Sophia anelava da sempre. Nel diario del soggiorno romano, che flower-ed propone in prima traduzione italiana, l’Autrice rievoca l’intensità delle sue esperienze estetiche, immortalando le impressioni suscitate dalle antiche rovine e dalle più celebri opere d’arte. Tra itinerari storici, visite archeologiche e vedute suggestive, Sophia dipinge un quadro che cattura la grandezza di un passato mitico, ma riflette anche la decadenza di un presente scolorito.

📖 Il "Diario romano", curato da Michela Alessandroni e Mariachiara Catillo, è un omaggio alla Città Eterna e un viaggio nell’anima di una donna che trovò nell’arte la chiave della propria affermazione individuale e letteraria.

📖 Sophia Peabody Hawthorne nacque a Salem (Massachusetts) nel 1809. Ricevette un’educazione colta dalla madre e dalla sorella maggiore Elizabeth, insegnante e intellettuale trascendentalista. In gioventù studiò le arti visive e diventò una delle prime pittrici di professione negli Stati Uniti, interpretando con i suoi dipinti il romanticismo americano.

📖 Affetta da una forma invalidante di emicrania, trascorse due anni a Cuba con la sorella Mary nel tentativo di sanare le sue condizioni di salute e documentò quel viaggio nel "Cuba Journal".

📖 Dopo il matrimonio con lo scrittore Nathaniel Hawthorne, abbandonò l’attività artistica, ma continuò a scrivere diari e lettere. Nathaniel le impedì di pubblicare, ma si avvalse della sua collaborazione letteraria per le proprie opere. Dal 1853 al 1860 gli Hawthorne viaggiarono in Europa, soprattutto in Inghilterra e in Italia. Dopo la morte del marito, Sophia pubblicò le lettere e i diari scritti durante quel viaggio nell’opera "Notes in England and Italy", da cui è tratto il "Diario romano" pubblicato da flower-ed.

Sophia Peabody Hawthorne, "Diario romano"
Traduzione di Michela Alessandroni
Introduzione di Mariachiara Catillo
A cura di Michela Alessandroni e Mariachiara Catillo 
Coll. Windy Moors, vol. 27
flower-ed, Roma 2025
Ebook e cartaceo:
https://www.amazon.it/dp/B0FSCSHT8J

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione del romanzo "LA NEVE" dello scrittore Giorgio Piller

La mia recensione del libro 💛 I SOGNI FANNO RIMA 💛 di Pierdavide Carone

Recensione del romanzo "JO" della bravissima scrittrice Vita Firenze